Page 10 - GSDCD Resoc 2015/2016
P. 10
ll Centro di ascolto della Caritas è il luogo privilegiato (perché consegnato dalla tradizione e
confermato dall’esperienza) in cui si intessono relazioni con i poveri.
Il Centro di ascolto fa dell'ASCOLTO il suo MODO PROPRIO di SERVIZIO. Il suo "fare" prevalente è
l'ascolto, cuore della relazione di aiuto, dove chi ascolta e chi è ascoltato vengono coinvolti, con ruoli
diversi, in un progetto che, ricercando le soluzioni più adeguate, punta a un processo di liberazione della
persona dal bisogno.
Dall'Ascolto e dall’Accoglienza della persona conseguono le altre funzioni specifiche:
1. Presa in carico delle storie di sofferenza e definizione di un progetto di "liberazione".
2. Orientamento delle persone verso una rilettura delle reali esigenze e una ricerca delle soluzioni più
indicate e dei servizi più adeguati presenti sul territorio.
3. Accompagnamento di chi sperimenta la mancanza di punti di riferimento e di interlocutori che
restituiscano la speranza di un cambiamento, mettendo in contatto la persona con i servizi presenti sul
territorio ed attivando tutte le risorse possibili.
4. Prima risposta per i bisogni più urgenti, sempre attraverso il coinvolgimento delle comunità e del
territorio
Massimo e Marcello del Gruppo di Solidarietà consegnano indumen) in)mi nuovi
per i poveri, ed incontrano Anna, responsabile del centro di ascolto Caritas della
Parrocchia Santa Maria Regina Pacis di Monteverde
!10