Page 2 - GSDCD Resoc 2009/2010
P. 2

La Comunità di Sant’Egidio:
                               nasce a Roma nel 1968, all’indomani del Concilio Vaticano II.
                               Per iniziativa di un giovane, allora meno che ventenne, Andrea Riccardi.
                               Iniziò riunendo  un  gruppo  di  liceali,  avendo  come  punto di  riferimento la
                               prima comunità cristiana degli Atti degli Apostoli e Francesco d'Assisi. Oggi è
                               un movimento di laici a cui aderiscono più di 50.000 persone, impegnato nella
                               comunicazione del Vangelo e nella carità a Roma, in Italia e in più di 70 paesi
                               dei diversi continenti.
       È  "Associazione  pubblica  di  laici  della  Chiesa".  Le  differenti  Comunità,  sparse  nel  mondo,
       condividono la stessa spiritualità e i fondamenti che caratterizzano il cammino di Sant’Egidio.
       La Comunità è molto cresciuta, e oggi è diffusa in più di  70 paesi di 4 continenti. Anche il numero
       dei membri della Comunità è in crescita costante ed è assai difficile calcolare il numero di quanti in
       modo diverso sono raggiunti dalle diverse attività di servizio della Comunità, come pure di quanti
       collaborano in maniera  stabile e significativa  proprio al  servizio ai  più  poveri  e  alle  altre attività
       svolte da Sant'Egidio senza farne parte in senso stretto.
       L’aiuto agli anziani è uno dei cardini della Comunità, fra questi anziani spesso con un corpo malato,
       segnato da privazioni e fatiche, emerge una grande voglia di vivere.
       Ed insieme una domanda ricorrente: per chi e per che cosa vivere? Questo è  il dramma dell'anziano
       che si sente "vecchio"  e superato,  che è messo da parte, spesso non rispettato e ignorato anche da
       quelli che gli sono più vicini.
       Trent'anni  di  solidarietà  con  gli  anziani  oggi  consentono  alla  Comunità  di  rispondere  a  tante
       domande. "Io per chi esisto? Per chi conto?".
       Aiutare gli anziani  nei momenti difficili della loro vita è   restituire loro un senso, una ragione per
       vivere.
       Il GRUPPO DI SOLIDARIETÀ’ ha avuto il piacere di organizzare per il quarto anno consecutivo la
                                            ”CENA DI NATALE”

                      invitando come ospiti d’onore gli Assistiti della Comunità di Sant’Egidio.







































                   Con “Aggiungi un posto a tavola” diamo il benvenuto alla Comunità di Sant’Egidio


                                                            2
   1   2   3   4   5   6   7