Page 28 - GSDCD Resoc 2016/2017
P. 28
OSA: la cooperazione di qualità a sostegno
della sanità, vicino al paziente, nelle stru,ure e a
domicilio
OSA - Operatori Sanitari Associa; - è una Coopera;va Sociale e di Lavoro,
nata a Roma nel 1985 su inizia;va di un gruppo di giovani medici, psicologi
e assisten; sociali per curare a domicilio, inizialmente, i mala; di HIV e
sostenere le loro famiglie nel complesso percorso della cura.
Cogliendo da subito l’importanza di estendere ad un numero maggiore di des;natari la propria a=vità, la
Coopera;va ha maturato un'esperienza trentennale nell'ambito dell’assistenza primaria e in generale dei
servizi socio-sanitari, proponendo un modello sanitario ar;colato in più soluzioni: assistenza a domicilio a
pazien; cronici e complessi; ospitalità in residenze sanitarie, socio-sanitarie e case famiglia per pazien;
anziani, disabili, psichiatrici, minori; a=vità riabilita;va in centri convenziona;; assistenza socio-
assistenziale domiciliare per sogge= svantaggia;.
A fianco del sistema sanitario sviluppa forme di integrazione tra il servizio pubblico e quello privato.
Nelle stru^ure socio-sanitarie ges;sce servizi sanitari e sociali in ospedali, residenze sanitarie
assistenziali, case albergo per anziani, case prote,e, comunità terapeu;che, case famiglia e centri diurni.
A casa delle persone assiste e cura a domicilio applicando modelli innova;vi di assistenza integrata,
sanitaria e sociale.
Roma 11 maggio 2017
Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati
Gentile Gruppo,
A nome della Onlus Oncoematologica Sant’Andrea (OSA), Le esprimo la nostra
gratitudine per il contributo che il Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei
Deputati ha elargito alla nostra onlus a favore del servizio di trasporto per i pazienti
Oncologici ed Ematologici da noi svolto nel 2016/17
Poiché l’impegno di OSA onlus continua in tal senso e le richieste dei pazienti sono in
continuo aumento, Vi chiediamo di voler rinnovare il vostro sostegno a questa importante
iniziativa.
Un affettuoso saluto
M Christina Cox
(vice-presidente OSA-onlus)
!28